Powered by Roberto Albini
© Studio di Psicoterapia e Psicologia Giuridica - Dott.ssa Daniela Girino - Psicoterapeuta Psicoanalista
Via C. Moro 17, 35141 Padova - Tel. 049 659657 - Cell. 338 9944887 - P.IVA 03223130281
Iscrizione Albo Psicologi Regione Veneto n°. 2518 del 02/05/1996
PSICOLOGIA GIURIDICA
Gli Psicologi che si occupano di Psicologia giuridica sono in notevole aumento in questi ultimi anni, sia per una maggiore
sensibilità dei Magistrati alle problematiche psicologiche di alcune situazioni (separazioni dei coniugi, danno alla salute, ecc.)
sia per il crescente numero di situazioni in cui i Magistrati sentono la necessità di un supporto tecnico, come ad esempio i
reati sui minori.
Si tratta di un campo professionale in cui è necessaria estrema cautela e competenza specifica: la gravità delle decisioni che
conseguono alle valutazioni (affidamento dei figli, idoneità all’adozione, ecc.) è evidente.
Lo svilupparsi di questo settore di attività rende necessario ancora una volta sottolineare che chi si definisce Psicologo
Giuridico non è un qualsiasi Psicologo che risponde ai quesiti del diritto, ma uno Psicologo che ha maturato una particolare
esperienza in questo campo, che conosce non solo le leggi ma il contesto culturale e professionale in cui gli operatori del
diritto si muovono, che sa contestualizzare i propri strumenti diagnostici e di intervento, che ha bene presente la specificità
del lavoro clinico, sociale ed educativo in ambito forense.
Non è, infatti, sufficiente, ed anzi è fortemente foriero di equivoci, errori di valutazione ed incomprensione con i Magistrati,
trasporre gli strumenti professionali della Psicologia nel contesto giudiziario senza una adeguata formazione e
specializzazione.
La Psicologia giuridica si appresta a vivere una fase di maggiore considerazione e riconoscimento da parte del diritto, fase
da tempo auspicata e che deve essere affrontata con preparazione e serietà anche per contrastare il fenomeno delle
interferenze con le altre categorie professionali coinvolte sui questi temi.
IN AMBITO CIVILE la Perizia può essere richiesta dal Giudice per:
•
Assistenza e valutazione dell’idoneità e potestà genitoriale in caso di separazione, divorzio, modifica delle condizioni
di affidamento, conflitti e problematiche familiari
•
Mediazione familiare
•
Valutazione dello stato di abbandono
•
Valutazione della idoneità all’adozione e all’affido
•
Valutazione del danno psicologico
•
Valutazione della capacità di consenso nell’interruzione della gravidanza della minore
•
Valutazione della capacità di consenso nel matrimonio del minore
•
Valutazione della inabilitazione, interdizione e delle capacità naturali
•
Valutazione dell’identità sessuale nel cambio di sesso
•
Valutazione della capacità di redigere testamento
•
Valutazione del danno da Mobbing lavorativo, familiare e coniugale
IN AMBITO PENALE riguarda solitamente:
•
Valutazione dell’imputabilità
•
Valutazione della pericolosità sociale e delle misure di sicurezza
•
Valutazione della capacità processuale
•
Valutazione della capacità di testimoniare
•
Valutazione delle condizioni psichiche dell’indagato, dell’imputato e del condannato
•
Valutazione del consenso (rapporti sessuali, circonvenzione di incapace, istigazione al reato, concorso di persone,
eutanasia…)
•
Valutazione e monitoraggio della messa alla prova del minore
•
Audizione e interrogatorio del minore (in particolare in caso di presunta violenza sessuale e maltrattamenti)
•
Assistenza nell’interrogatorio dell’imputato, dell’indagato, del testimone e della persona informata sui fatti
•
Assistenza psicologica del minore o dell’adulto maltrattato
•
Accertamento del danno bio-psichico in relazione al reato
•
Mediazione penale minorile
•
Valutazione dell’allontanamento del minore o del genitore
•
Valutazione della offensività del fatto (diffamazione, calunnia, ingiuria; violenza sessuale, maltrattamenti, abuso dei
mezzi di correzione, atti osceni, offesa al pubblico pudore; stalking; mobbing)
•
Accertamento del fatto durante le indagini
La Dott.ssa Daniela Girino è iscritta all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Padova (n.2097) dal 2002.
E’ in possesso del Diploma di Perfezionamento Universitario in “ Consulenza tecnica-psicologica in ambito giudiziario”
conseguito presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel Giugno 1998 ed è Socio Ordinario della Società di
Psicologia Giuridica.
Da anni effettua Perizie e Consulenze tecniche su commissione del Tribunale o delle Parti.
Dott.ssa Daniela Girino
AMBITO CIVILE:
Assistenza e valutazione
dell’idoneità
e potestà genitoriale
Mediazione familiare
Valutazione del danno psichico
da mobbing
AMBITO PENALE:
Valutazione capacità processuale
Valutazione capacità di testimoniare
Valutazione condizioni psichiche
dell’indagato